Concorso Docenti PNRR 2: Guida Completa per Aspiranti Insegnanti
- info729559
- 1 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il Concorso Docenti PNRR 2 rappresenta una tappa fondamentale nel processo di reclutamento del personale docente in Italia, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con la pubblicazione del bando prevista entro dicembre 2024, è essenziale per gli aspiranti insegnanti comprendere le novità introdotte, i requisiti di accesso, la struttura delle prove e le strategie di preparazione efficaci.
Obiettivi del Concorso PNRR 2
Il secondo concorso PNRR mira a coprire circa 19.000 posti, suddivisi tra posti comuni e di sostegno, con l'obiettivo di assumere 70.000 docenti entro il 2026. Questa iniziativa è parte integrante delle riforme previste dal PNRR per potenziare il sistema educativo italiano.
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti:
Per i posti comuni:
Laurea magistrale o titolo equipollente coerente con la classe di concorso.
Abilitazione specifica per la classe di concorso oppure:
Almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso.
Possesso dei 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario di formazione iniziale, con possibilità di partecipazione con riserva, da sciogliere entro il 30 giugno dell'anno scolastico precedente alla nomina a tempo determinato.
Per i posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP):
Diploma di accesso alla classe di concorso specifica.
Per i posti di sostegno:
Specializzazione sul sostegno conseguita ai sensi del DM n. 249/2010.
È prevista una riserva del 30% dei posti per i candidati con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi dieci anni.
Struttura delle Prove d'Esame
Il concorso si articola in:
Prova Scritta:
50 quesiti a risposta multipla, suddivisi in:
40 quesiti sulle competenze disciplinari relative alla classe di concorso.
5 quesiti sulle competenze digitali.
5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.
Prova Orale:
Lezione simulata per valutare le competenze didattiche e metodologiche.
Colloquio sulle discipline della classe di concorso e sull'utilizzo delle tecnologie educative.
Valutazione dei Titoli:
Saranno attribuiti punteggi aggiuntivi per titoli accademici, certificazioni e servizi prestati, secondo le tabelle allegate al bando.
Modalità di Presentazione della Domanda
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito. È necessario essere in possesso di un'identità digitale (SPID o CIE) per l'accesso. Il termine per la presentazione è fissato in 20 giorni dalla pubblicazione del bando.
Strategie di Preparazione
Per affrontare efficacemente il concorso, si consiglia di:
Aggiornarsi Costantemente:
Monitorare le comunicazioni ufficiali del Ministero e partecipare a webinar e seminari informativi.
Studiare in Modo Mirato:
Approfondire le discipline specifiche della classe di concorso e le metodologie didattiche innovative.
Partecipare a Corsi di Formazione:
Iscriversi a percorsi formativi che offrano simulazioni d'esame e approfondimenti tematici.
Conclusione
Il Concorso Docenti PNRR 2 rappresenta un'opportunità significativa per l'ingresso nel mondo dell'insegnamento. Una preparazione accurata, unita alla conoscenza delle novità introdotte, è fondamentale per il successo.
Il Centro Studi Maria Montessori offre corsi specifici e materiali didattici aggiornati per supportare i candidati nella preparazione al concorso. Contattaci per maggiori informazioni e per pianificare il tuo percorso formativo verso una carriera nell'insegnamento.
Comentarios